• Home » Notizie »

    Crollo Nervoso

    DOMENICA 31 GENNAIO, CROLLO NERVOSO – la new wave italiana degli anni ‘80

    presentazione dvd (Spittle rec/Goodfellas) intervengono

    Pierpaolo De Iulis  (regista Crollo Nervoso) – Federico Guglielmi (giornalista musicale) – Paolo Taballione (musicista Carillon Del Dolore) – Luigi Parravicini  (musicista Illogico) – Luca Collepiccolo (Goodfellas) dalle 18:00 –

    ingresso libero (porta chi vuoi, ma anche da bere o da mangiare)

    @ IN THE BASEMENT

    Via Fivizzano 27 (Pigneto) – Roma

    Domenica 31 Gennaio, nello spazio In The Basement al Pigneto, in occasione dell’uscita in dvd per Spittle Records e Goodfellas, verrà proiettato Crollo Nervoso, il documentario di Pierpaolo De Iulis dedicato alla new wave italiana degli anni ‘80. Interverranno, oltre al regista, il giornalista Federico Guglielmi, Luca Collepiccolo di Goodfellas ed i musicisti di due importanti band dell’epoca, Paolo Taballione e Luigi Parravicini. E per finire, esposizione di feticci musicali e non, direttamente da quel periodo dell’oro per la musica e la controcultura nostrana.

    Ingresso rigorosamente libero, porta chi vuoi, ma anche da bere o da mangiare.

    Gli anni ’80 italiani, contraddistinti dalla fuoriuscita dagli anni cupi del terrorismo e dall’ascesa di nuove suggestioni edonistiche, determinano un clima effervescente, spensierato, di grande ed inedita energia.

    Nel campo della cultura giovanile si assiste alla nascita della cosiddetta ‘New Wave’, gruppi musicali che superata la fase più aspra e nichilista del punk, cercano nuovi linguaggi e diffondono la loro attività in tutta la penisola: Gaznevada, Litfiba, CCCP, Diaframma, Neon, Underground Life, Bisca, Pankow, Rinf, Moda, Art Fleury, il ‘Great Complotto’ di Pordenone, Kirlian Camera, e molti altri.

    Le ‘vetrine’ di questa nuova energia e dei suoi talentuosi protagonisti sono l’Independent Music Meeting, dedicato ai gruppi musicali e alle etichette indipendenti,  ed una rete di club sparsi nelle grandi città come in provincia: Tenax e Manila a Firenze, Hiroshima Mon Amour a Torino, Slego e Aleph a Rimini, Suburbia a Perugia etc.

    Questo documentario, prodotto da Rave Up Records, è un viaggio per frammenti e riflessioni sulla parte degli anni Ottanta più creativa ed anticonformista, un viaggio di tre puntate (Onde Emiliane, Firenze Sogna, Italia Wiva) che contiene rari video clips, live show, ed oltre quaranta interviste a musicisti, giornalisti e produttori discografici.

    Torna Su